Cos'è chamaecyparis lawsoniana?

Chamaecyparis lawsoniana (Cipresso di Lawson)

Il Chamaecyparis lawsoniana, comunemente noto come Cipresso di Lawson, è un albero sempreverde della famiglia delle Cupressaceae. È originario della costa pacifica del Nord America, dall'Oregon meridionale alla California nord-occidentale.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Albero colonnare o conico, con chioma densa e appuntita. Può raggiungere altezze significative, anche se le dimensioni variano a seconda della cultivar.
  • Foglie: Le foglie sono squamiformi, piccole e appressate ai rami, di colore verde scuro o bluastro-verde.
  • Coni: I coni sono piccoli, sferici e di colore blu-verde che maturano in marrone.
  • Corteccia: La corteccia è di colore bruno-rossastro e si sfalda in strisce sottili.

Coltivazione:

  • Clima: Predilige climi temperati e umidi. Resiste bene al freddo, ma teme i venti forti e la siccità prolungata.
  • Terreno: Richiede terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi.
  • Esposizione: Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
  • Utilizzo: Ampiamente utilizzato come pianta ornamentale per siepi, frangivento, alberi isolati e per la realizzazione di bonsai. Esistono numerose cultivar con diverse forme, dimensioni e colori del fogliame.

Problemi:

  • Fitofthora: Suscettibile alla malattia radicale causata dal fungo Phytophthora lateralis, che può causare la morte dell'albero. La prevenzione è fondamentale, migliorando il drenaggio del suolo e scegliendo varietà resistenti. Informazioni dettagliate su Phytophthora sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Phytophthora%20laterale.
  • Secchezza: Può soffrire di danni da secchezza, specialmente nelle estati calde.

Cultivar:

Esistono numerose cultivar di Chamaecyparis lawsoniana, tra cui:

  • 'Alumii': Fogliame bluastro.
  • 'Ellwoodii': Forma colonnare compatta.
  • 'Columnaris Glauca': Fogliame blu-grigio, portamento colonnare stretto.
  • 'Golden Wonder': Fogliame giallo dorato.

Importanza ecologica:

Fornisce habitat e cibo per diverse specie di uccelli e piccoli mammiferi.

Curiosità:

Il nome lawsoniana deriva da Peter Lawson, un vivaista scozzese che ha contribuito a diffondere la specie in Europa. Maggiori informazioni sulla sua classificazione botanica sono reperibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Classificazione%20botanica. La propagazione può avvenire per seme o talea, per approfondire le tecniche di propagazione: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Propagazione%20piante.